Disinfestazioni Autospurghi Tesini
Ci occupiamo anche di disinfestazioni di cantine, condomini, locali di ristorazione, strutture alberghiere, ecc.
Ripuliamo gli ambienti chiusi ed esterni da insetti e animaletti indesiderati con attrezzature adeguate e certificate utilizzando prodotti certificati e non nocivi per l’uomo e gli animali.
Sono sempre più frequenti le segnalazioni di infestazioni di insetti o altri invertebrati che compaiono improvvisamente presso le abitazioni, provocando allarmi.
Il fenomeno ha riguardato negli ultimi anni svariate categorie di insetti (e non solo):
- Grilli
- Cimici verdi
- Pirrocoridi (Cimici rosse o nere)
- Cimicetta dell'Olmo
- Coleotteri Carabidi
- Miriapodi (Millepiedi)
- Crostacei Oniscidi (Porcellini di terra)
Il livello delle infestazioni può subire grandi variazioni da un anno all'altro. In generale, estati calde e umide favoriscono lo sviluppo di un gran numero di individui, predisponendo le invasioni dei mesi successivi.
Durante l'anno questi insetti, comuni e diffusi nelle nostre campagne, vivono nelle zone incolte o sulla vegetazione spontanea, senza essere notati e senza causare problemi.
Tuttavia, in particolari occasioni, essi sono in grado di spostarsi nel territorio anche su lunghe distanze, provocando talvolta vere e proprie invasioni presso le abitazioni eventualmente vicine.
Sono comunque fenomeni isolati (una o poche abitazioni coinvolte per volta) e temporanei (hanno generalmente una durata assai limitata e si esauriscono in poco tempo)
CHE COSA FARE IN CASO DI INFESTAZIONE?
- Evitare il più possibile trattamenti insetticidi, in genere poco efficaci e dannosi alla salute e all'ambiente.
- Ricorrere periodicamente all'allontanamento manuale con scope o altro
- Utilizzare barriere fisiche (zanzariere) per impedire l'ingresso nelle abitazioni.
- Per specie che si spostano camminando, e in assenza di animali domestici, utilizzare prodotti insetticidi in polvere, da rinnovare periodicamente a livello di soglie e davanzali, sempre per impedire l'ingresso nelle abitazioni.
- In caso di invasioni all'interno degli edifici effettuare trattamenti localizzati (ad es. sulle zanzariere)utilizzando i prodotti insetticidi spray normalmente reperibili in commercio.
- Non utilizzare prodotti spray, altamente volatili e dalla durata assai limitata, in ambiente esterno.
- Evitare trattamenti insetticidi al giardino, non efficaci in assenza di specifici siti bersaglio (insetti non legati alle piante ornamentali).
QUALI DANNI PROVOCANO LE INFESTAZIONI?
- Quasi sempre sono specie innocue per l'uomo e gli animali (non pungono e non trasmettono malattie) e non sono dannose alle piante coltivate e ornamentali.
- Si nutrono infatti di piante spontanee, materia in decomposizione, muffe e detriti vari.
- Gli unici disagi sono causati dalla presenza stessa di un gran numero di individui nelle immediate vicinanze delle abitazioni (talvolta anche all'interno) e dall'odore sgradevole che alcune specie emettono se molestate.
QUANDO E PERCHE' COMPAIONO GLI INSETTI E ANIMALETTI?
- FINE INVERNO (febbraio-marzo) ai primi tepori primaverili gli insetti abbandonano i luoghi di svernamento per disperdersi nel territorio.
- ESTATE (giugno-agosto) di solito in occasione dello sfalcio/disseccamento della vegetazione erbacea spontanea o della raccolta dei prodotti agricoli.
- AUTUNNO (settembre-ottobre) in genere sono i fenomeni di maggiore entità: ai primi freddi, gli individui nati durante l'anno vanno alla ricerca d siti dove trovare rifugio durante l'inverno.
Per preventivi sulle disinfestazioni nei comuni di Valsamoggia, Crevalcore e San Giovanni in Persiceto, visitate la nostra pagina contatti.